Solo Nocciola IGP Piemonte Tonda Gentile Trilobata

La Nocciola IGP Piemonte, la famosa Tonda Gentile Trilobata, è un prodotto che rappresenta l'eccellenza del Made in Italy nel mondo. Apprezzata da chef e pasticceri di tutto il mondo per la sua qualità e il suo gusto inconfondibile, viene considerata la nocciola più buona esistente, e non potrei che concordare. Ho scelto di usare solo lei per i prodotti Nut Flower, e chiunque l'abbia assaggiata capisce subito il perché.

Coltivata da secoli nelle Langhe, una regione rinomata per la sua tradizione agricola e paesaggi mozzafiato, la Nocciola IGP Piemonte si riconosce immediatamente per il suo sapore intenso e aromatico. Questa varietà unica offre note tostate e un retrogusto leggermente legnoso, caratteristiche che la rendono inconfondibile e irresistibile. La sua croccantezza è un'altra delle sue qualità distintive, rendendola perfetta non solo per essere consumata fresca, ma anche per essere utilizzata in raffinati abbinamenti con il cioccolato, dove esalta e viene esaltata dai sapori del cacao.

Oltre ad essere unica dal punto di vista organolettico, la trilobata piemontese è anche un alimento ricco di nutrienti benefici per la salute. Contiene un'ampia gamma di vitamine, come la vitamina E, che ha proprietà antiossidanti, e minerali essenziali come il magnesio e il calcio. Inoltre, è una preziosa fonte di fibre alimentari, che favoriscono una digestione sana, e di grassi monoinsaturi, noti per i loro effetti positivi sul cuore e sulla circolazione. Questi elementi contribuiscono a mantenere il benessere del corpo, rendendo la Nocciola IGP Piemonte non solo una scelta deliziosa ma anche salutare.

La dedizione e l'esperienza dei coltivatori delle Langhe, che da generazioni curano i noccioleti con passione e rispetto per la tradizione, garantiscono che ogni nocciola raccolta sia di qualità superiore. Questo impegno si riflette in ogni prodotto Nut Flower, dove la Nocciola IGP Piemonte è protagonista indiscussa, portando con sé tutto il sapore e la ricchezza della sua terra d'origine.

Torna al blog